HT-DDW890

Sony HT-DDW890 Instrukcja obsługi

  • Cześć! Jestem chatbotem AI, który pomoże Ci z Sony HT-DDW890 Instrukcja obsługi. Zapoznałem się już z dokumentem i mogę pomóc w prosty i zrozumiały sposób.
©2007 Sony Corporation
2-898-634-53(1)
Home Theatre
System
Istruzioni per l’uso __________________________
Instrukcja obsługi __________________________
HT-DDW890
PL
IT
2
IT
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
n.548.
Per evitare il rischio di incendi e scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Per evitare incendi, non coprire le aperture di
ventilazione dell’apparecchio con giornali,
tovagliette, tende, ecc. e non collocare candele
accese sopra l’apparecchio.
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche,
non collocare contenitori di liquidi, come vasi, sopra
l’apparecchio.
Installare il presente sistema in modo che il cavo di
alimentazione possa essere scollegato
immediatamente dalla presa di rete in caso di
problemi.
Non gettare via le pile insieme
all’immondizia normale, ma
smaltirle invece correttamente
come rifiuti chimici.
Trattamento del dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita (applicabile in
tutti i paesi dell’Unione Europea e in
altri paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
ATTENZIONE
Non installare l’apparecchio in uno spazio
chiuso, come una libreria o un mobiletto.
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve
invece essere consegnato ad un punto
di raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute che potrebbero altrimenti
essere causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate circa il
riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
3
IT
Informazioni su questo manuale
Le istruzioni in questo manuale sono per il
modello HT-DDW890. In questo manuale, a
scopo illustrativo è usato il modello con codice di
zona CEL salvo indicazione contraria. Qualsiasi
differenza nel funzionamento è chiaramente
indicata nel testo, per esempio, “Solo modelli con
codice di zona CEL”.
Il modello HT-DDW890 è composto da:
Ricevitore STR-K890
Sistema diffusori
Diffusori anteriori SS-MSP890
Diffusore centrale SS-CNP890
– Diffusori surround/posteriore surround
SS-SRP890
Subwoofer SA-WP890
Le istruzioni in questo manuale descrivono i
comandi sul telecomando in dotazione. È anche
possibile usare i comandi sul ricevitore se hanno
nomi identici o simili a quelli sul telecomando.
Questo ricevitore incorpora il Dolby* Digital, Pro
Logic Surround e DTS** Digital Surround System.
* Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic”, “Surround EX” e il
simbolo della doppia D sono marchi
commerciali dei Dolby Laboratories.
** “DTS” e “DTS-ES Neo:6” sono marchi di
fabbrica registrati di DTS, Inc. “96/24” è un
marchio di fabbrica di DTS, Inc.
Il presente ricevitore incorpora la tecnologia High-
Definition Multimedia Interface (HDMI
TM
).
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia
Interface sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
Nota relativa al telecomando in
dotazione
(RM-AAP017)
Non è possibile utilizzare il ricevitore tramite
il tasto AUX sul telecomando.
Informazioni sui codici di zona
Il codice di zona del ricevitore acquistato è
indicato nella parte in basso a destra del pannello
posteriore (vedere l’illustrazione sottostante).
Qualsiasi differenza nel funzionamento, secondo
il codice di zona, è chiaramente indicata nel testo,
per esempio, “Solo modelli con codice di zona
AA”.
SURROUND
L
R
CENTER
SURROUND BACK
Codice di zona
IT
4
IT
Indice
Operazioni preliminari
Descrizione e posizione delle parti................5
1: Installazione dei diffusori ........................16
2: Collegamento dei diffusori ......................18
3a: Collegamento dei componenti audio .....20
3b: Collegamento dei componenti video.....21
4: Collegamento delle antenne ....................29
5: Preparazione del ricevitore e del
telecomando............................................30
6: Selezione del sistema diffusori................31
7: Calibrazione automatica delle
impostazioni appropriate
(AUTO CALIBRATION).......................32
8: Regolazione dei livelli e del
bilanciamento dei diffusori
(TEST TONE) ........................................36
Riproduzione
Selezione di un componente........................37
Ascolto/Visione mediante un
componente.............................................39
Funzionamento
dell’amplificatore
Uso dei menu...............................................41
Regolazione del livello (menu LEVEL)......44
Regolazione del tono (menu TONE) ...........45
Impostazioni dell’audio surround
(menu SUR)............................................45
Impostazioni del sintonizzatore
(menu TUNER) ......................................47
Impostazioni audio (menu AUDIO) ............48
Impostazioni video (menu VIDEO) ............49
Impostazioni del sistema
(menu SYSTEM)....................................49
Calibrazione automatica delle impostazioni
appropriate (menu A. CAL) ...................52
Ascolto dell’audio surround
Ascolto dell’audio Dolby Digital e
DTS surround
(AUTO FORMAT DIRECT) ................. 52
Selezione di un campo sonoro
preprogrammato..................................... 54
Uso dei soli diffusori anteriori e del
subwoofer (2CH STEREO) ................... 57
Reimpostazione dei campi sonori sui
valori iniziali.......................................... 57
Funzionamento del
sintonizzatore
Ascolto della radio FM/AM........................ 58
Preselezione delle stazioni radio................. 60
Uso del sistema dati radio
(RDS, Radio Data System) .................... 63
Altre operazioni
Passaggio da audio digitale ad audio
analogico (INPUT MODE).................... 65
Uso di DIGITAL MEDIA PORT
(DMPORT) ............................................ 66
Assegnazione di nomi agli ingressi............. 69
Modifica delle informazioni sul display ..... 69
Uso del timer di autospegnimento .............. 70
Registrazione tramite il ricevitore............... 70
Uso del telecomando
Programmazione del telecomando.............. 71
Informazioni aggiuntive
Glossario..................................................... 77
Precauzioni.................................................. 79
Guida alla soluzione dei problemi .............. 80
Caratteristiche tecniche............................... 84
Indice analitico............................................ 87
5
IT
Operazioni preliminari
Descrizione e posizione delle parti
Pannello anteriore
Operazioni preliminari
Ricevitore
?/1
AUTO CAL MIC
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
PHONES
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
MEMORY/
ENTER
TUNING
MODE
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC
AUTO CAL MUTING
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
3
4
89
12 5 6 7
q;qaqj qsqgqh
qdqf
Nome Funzione
A ?/1
(accensione/
attesa)
Premere per accendere o
spegnere il ricevitore
(pagine 30, 39, 40, 57).
B SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
Premere per selezionare il
sistema diffusori (pagina
31).
C Display Visualizza lo stato corrente
del componente selezionato
o un elenco di voci
selezionabili (pagina 7).
D Sensore dei
comandi a
distanza
Riceve i segnali provenienti
dal telecomando.
Nome Funzione
E DISPLAY Premere per selezionare le
informazioni visualizzate
sul display (pagine 63, 69).
F INPUT MODE Premere per selezionare il
modo di ingresso se gli
stessi componenti sono
collegati ad entrambe le
prese digitale e analogica
(pagina 65).
G MASTER
VOLUME
Ruotare per regolare il
livello di volume di tutti i
diffusori
contemporaneamente
(pagine 36, 37, 39, 40).
H MUTING Premere per disattivare
l’audio (pagina 38).
continua
6
IT
Nome Funzione
I AUTO CAL Premere per attivare la
funzione di calibrazione
automatica (pagina 33).
J INPUT
SELECTOR
Ruotare per selezionare la
sorgente di ingresso da
riprodurre (pagina 37).
K 2CH Premere per selezionare un
campo sonoro (pagine 52,
54, 57).
A.F.D.
MOVIE
MUSIC
L TUNING +/– Premere per ricercare una
stazione (pagina 58, 61).
M TUNING MODE Premere per selezionare il
modo di sintonizzazione
(pagine 58, 61).
N MEMORY/
ENTER
Premere per memorizzare
una stazione o confermare
la selezione di
un’impostazione (pagina
30).
O Prese VIDEO 3
IN/PORTABLE
AV IN
Per il collegamento di una
videocamera o una console
per videogiochi (pagine 28,
37).
P Presa AUTO
CAL MIC
Per il collegamento del
microfono di
ottimizzazione in dotazione
per la funzione di
calibrazione automatica
(pagina 32).
Q Presa PHONES Per il collegamento delle
cuffie (pagina 81).
7
IT
Operazioni preliminari
Indicatori del display
SW
LFE
SP A
SP B
LC
SL S
;
D EX
;
PL IIx
;
PL OPT DTS
-ES 96/24 MEMORY RDS ST
MONOD.RANGECOAX NEO:6
SB
R
SR
1 2 3 4 5 76 8 q
;
9
qaqsqg qf qd
Nome Funzione
A SW Si illumina se il segnale audio
viene trasmesso dalla presa
SUB WOOFER.
B LFE Si illumina se il disco
correntemente riprodotto
contiene un canale LFE (Low
Frequency Effect, effetto basse
frequenze) e quest’ultimo è in
fase di riproduzione.
C SP A/SP B Si illuminano in base al sistema
diffusori in uso (pagina 31).
Tuttavia, questi indicatori non
si illuminano se l’uscita dei
diffusori è disattivata o sono
collegate delle cuffie.
D ; D (EX) Si illumina quando il ricevitore
esegue la decodifica dei segnali
Dolby Digital.
; D EX” si illumina quando
il ricevitore esegue la
decodifica dei segnali Dolby
Digital Surround EX.
Nota
Per la riproduzione di dischi in
formato Dolby Digital,
accertarsi di avere effettuato i
collegamenti digitali e che
INPUT MODE non sia
impostato su “ANALOG”
(pagina 65).
Nome Funzione
E ; PL II (x) Si illumina se è attivato il
decodificatore Pro Logic II
Movie/Music/Game.
; PL IIx” si illumina se è
attivato il decodificatore Pro
Logic IIx Movie/Music/Game.
Nota
La decodifica Dolby Pro Logic
IIx non funziona per i segnali in
formato DTS o per i segnali con
frequenza di campionamento di
oltre 48 kHz.
F ; PL Si illumina quando il ricevitore
applica l’elaborazione Pro
Logic ai segnali a 2 canali per
trasmettere i segnali dei canali
centrale e surround.
G OPT Si illumina quando viene
selezionato l’ingresso VIDEO
2.
Tuttavia, se tramite la presa
OPTICAL non viene trasmesso
alcun segnale digitale, sul
display viene visualizzato
“UNLOCK”.
“OPT” si illumina inoltre
quando viene selezionato
l’ingresso SAT nei casi riportati
di seguito.
Se INPUT MODE è
impostato su “AUTO IN” e il
segnale sorgente è un segnale
digitale trasmesso tramite la
presa OPTICAL.
Se INPUT MODE è
impostato su “OPT IN”
(pagina 65).
continua
8
IT
Nome Funzione
H DTS (-ES)/
(96/24)
Si illumina quando il
ricevitore esegue la
decodifica dei segnali DTS.
“DTS-ES” si illumina
quando il ricevitore esegue la
decodifica dei segnali DTS-
ES.
“DTS 96/24” si illumina
quando il ricevitore esegue la
decodifica dei segnali DTS
96 kHz/a 24 bit.
Nota
Per la riproduzione di dischi
in formato DTS, accertarsi di
avere effettuato i
collegamenti digitali e che
INPUT MODE non sia
impostato su “ANALOG”
(pagina 65).
I MEMORY Si illumina se viene attivata
una funzione della memoria,
ad esempio la memoria di
preselezione (pagina 60) e
così via.
J Indicatori del
sintonizzatore
Si illuminano durante l’uso
del ricevitore per la
sintonizzazione delle
stazioni radio (pagina 58) e
così via.
K Indicatori delle
stazioni
preselezionate
Si illumina durante l’uso del
ricevitore per sintonizzarsi
sulle stazioni radio
preselezionate. Per ulteriori
informazioni sulla
preselezione delle stazioni
radio, vedere pagina 60.
L D.RANGE Si illumina se è attivata la
compressione della gamma
dinamica (pagina 42).
M NEO:6 Si illumina se è attivato il
decodificatore DTS Neo:6
Cinema/Music (pagina 53).
N COAX Si illumina se INPUT
MODE è impostato su
“AUTO IN” e il segnale
sorgente è un segnale digitale
trasmesso tramite la presa
COAXIAL oppure se
INPUT MODE è impostato
su “COAX IN” (pagina 65).
Nome Funzione
O Indicatori
dei canali di
riproduzione
L
R
C
SL
SR
S
SB
Le lettere (L, C, R, ecc.)
indicano i canali in fase di
riproduzione. Le cornici attorno
alle lettere variano ad indicare il
modo in cui il ricevitore smista
l’audio sorgente.
Anteriore sinistro
Anteriore destro
Centrale (monofonico)
Surround sinistro
Surround destro
Surround (monofonico o
componenti surround ottenuti
dall’elaborazione Pro Logic)
Surround posteriore
(componenti surround
posteriori ottenuti dalla
decodifica di 6.1 canali)
Esempio:
Formato di registrazione
(anteriore/surround): 3/2.1
Campo sonoro: A.F.D. AUTO
SW
LCR
SL SR
9
IT
Operazioni preliminari
Pannello posteriore
12
3456
DIGITAL
DMPORT
OPTICAL
SAT
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
VIDEO 2/
BD IN
AM
SA-CD/CD/CD-R
TV
L
R
OUT IN IN
HDMI
DVD IN VIDEO 2/BD IN OUT
SAT
AUDIO IN
VIDEO IN
DVD
AUDIO IN
VIDEO IN
VIDEO 1
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO OUT
SAT IN
AUDIO IN
AUDIO OUT
VIDEO IN
L
R
L
R
L
R
SUB
WOOFER
MONITOR
COMPONENT VIDEO
DVD IN VIDEO 1 IN
Y
P
B
/C
B
P
R
/C
R
MONITOR OUT
SPEAKERS
FRONT B
FRONT A
L
L
R
R
SURROUND
L
R
CENTER
SURROUND BACK
A Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Prese
OPTICAL
IN
Per il collegamento
di un lettore DVD e
così via. La presa
COAXIAL
consente di ottenere
una qualità migliore
dei suoni forti
(pagine 25, 27).
Prese
COAXIAL IN
Prese HDMI
IN/OUT*
Per il collegamento
a un lettore DVD o
un lettore Blu-ray
Disc. Immagini e
audio vengono
trasmessi a un
televisore o a un
proiettore (pagina
22).
Presa
DMPORT
Per il collegamento
a un adattatore
DIGITAL MEDIA
PORT (pagina 67).
B Sezione COMPONENT VIDEO
INPUT/OUTPUT
Prese
COMPONENT
VIDEO
INPUT/
OUTPUT*
Per il collegamento
a un lettore DVD,
televisore,
sintonizzatore
satellitare e così
via. Consente di
ottenere immagini
di qualità elevata
(pagine 24–27).
C Sezione SPEAKERS
Per il collegamento
dei diffusori
(pagina 18).
Per il collegamento
del subwoofer
(pagina 18)
.
Verde
Blu
Rossa
continua
10
IT
* È possibile visualizzare l’immagine di ingresso
selezionata collegando la presa HDMI OUT o
MONITOR OUT a un televisore (pagina 24).
È possibile utilizzare il telecomando in
dotazione per controllare il ricevitore e gli
apparecchi audio/video Sony per il cui
funzionamento è stato assegnato il
telecomando.
È inoltre possibile programmare il
telecomando per controllare apparecchi audio/
video di marca non Sony. Per ulteriori
informazioni, vedere “Programmazione del
telecomando” (pagina 71).
RM-AAP017
D Sezione VIDEO/AUDIO INPUT/
OUTPUT
Prese AUDIO
IN/OUT
Per il
collegamento alle
prese video e audio
di un
videoregistratore,
lettore DVD e così
via (pagine 24–
28).
Prese VIDEO
IN/OUT*
E Sezione AUDIO INPUT/OUTPUT
Prese AUDIO
IN/OUT
Per il
collegamento di un
lettore Super
Audio CD,
registratore CD e
così via (pagine
20, 24).
F Sezione ANTENNA
Presa
ANTENNA
FM
Per il collegamento
dell’antenna a filo
FM in dotazione
con il presente
ricevitore (pagina
29).
Terminali
ANTENNA
AM
Per il collegamento
dell’antenna a
telaio AM in
dotazione con il
presente ricevitore
(pagina 29).
Bianca
(L, sinistro)
Rossa
(R, destro)
Gialla
Bianca
(L, sinistro)
Rossa
(R, destro)
Telecomando
SYSTEM STANDBY
TUNING –
DISC SKIP
MUTING
TOP MENU MENU F1
TV INPUT WIDE
F2
TV VOL
MASTER VOL
TV CH
PRESET
TUNING +
GUIDE DISPLAY
RETURN/
EXIT
OPTIONS
TOOLS
REPLAY ADVANCE
TV
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 DVD
SAT TV TUNER
2CH A.F.D. MOVIE MUSIC
SLEEP
FM MODE D. TUNING
SA-CD/CD
AUX DMPORT RECEIVER
RM SET UP
?/1
MEMORY
.
>
m M
xX
MENU
H
CLEAR
>10
/
– –
<
<
DVD
23
456
789
ENTER
0/10
1
AV ?/1
AUTO CAL
B
V
v
B
1
5
2
8
9
q;
qh
qk
w;
ws
wa
ql
qj
qs
qd
qf
qa
4
6
7
3
qg
wd
wj
wh
wg
wf
w
k
11
IT
Operazioni preliminari
Nome Funzione
A AV ?/1
(accensione/
attesa)
Premere per accendere o
spegnere i componenti audio/
video programmati per l’uso
mediante il telecomando.
Per accendere o spegnere il
televisore, premere TV (wj),
quindi AV ?/1.
Premendo
contemporaneamente ?/1
(B), vengono spenti il
ricevitore e gli altri componenti
(SYSTEM STANDBY).
Nota
La funzione del tasto AV ?/1
cambia automaticamente ad
ogni pressione dei tasti di
ingresso (C).
B ?/1
(accensione/
attesa)
Premere per accendere o
spegnere il ricevitore.
Per spegnere tutti i
componenti, premere
contemporaneamente ?/1 e
AV ?/1 (A) (SYSTEM
STANDBY).
Nome Funzione
C Tasti di
ingresso
Premere uno dei tasti per
selezionare il componente che si
desidera utilizzare. Alla
pressione di uno qualsiasi dei
tasti di ingresso, il ricevitore si
accende. I tasti sono impostati in
fabbrica per il controllo di
componenti Sony come indicato
di seguito. È possibile
programmare il telecomando per
controllare componenti di marca
non Sony seguendo la procedura
descritta nella sezione
“Programmazione del
telecomando” a pagina 71.
D RECEIVER Premere per attivare il ricevitore
(pagina 41).
E D. TUNING Premere per entrare nel modo di
sintonizzazione diretta.
F AUTO CAL Premere per attivare la funzione
di calibrazione automatica.
Tasto Componente Sony
assegnato
VIDEO 1 Videoregistratore
(modo VTR 3)
VIDEO 2 Videoregistratore
(modo VTR 2)
VIDEO 3 Videoregistratore
(modo VTR 1)
DVD Lettore DVD
SAT Sintonizzatore
satellitare
TV Televisore
SA-CD/CD Lettore Super Audio
CD/CD
TUNER Sintonizzatore integrato
AUX Non assegnato
DMPORT Adattatore DIGITAL
MEDIA PORT
continua
12
IT
Nome Funzione
G Tasti
numerici
(numero 5
a)
)
Premere per
preimpostare/sintonizzare le
stazioni preselezionate.
selezionare i numeri di brano
di lettore CD, lettore VCD,
lettore LD, lettore DVD,
piastra MD, piastra DAT o
piastra a cassette. Premere
0/10 per selezionare il
numero di brano 10.
– selezionare i numeri di canale
durante l’uso del
videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
registratore Blu-ray Disc,
della PSX, del DVD/VHS
COMBO, o del DVD/HDD
COMBO.
Premere TV (wj), quindi i tasti
numerici per selezionare i
canali del televisore.
H ENTER Premere per immettere il valore
dopo avere selezionato un
canale, un disco o un brano
utilizzando i tasti numerici del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD, piastra
MD, piastra DAT, piastra a
cassette, sintonizzatore
satellitare, registratore Blu-ray
Disc o PSX.
Per immettere il valore di un
televisore Sony, premere TV
(wj), quindi ENTER.
MEMORY Premere per memorizzare una
stazione durante l’uso del
sintonizzatore.
I DISPLAY Premere per selezionare le
informazioni relative a
videoregistratore, lettore VCD,
lettore LD, lettore DVD, lettore
CD, piastra MD, registratore
Blu-ray Disc, PSX,
sintonizzatore satellitare, del
DVD/VHS COMBO, o del
DVD/HDD COMBO
visualizzate sullo schermo del
televisore.
Per selezionare le informazioni
di un televisore Sony, premere
TV (wj), quindi DISPLAY.
Nome Funzione
J OPTIONS
TOOLS
Premere per visualizzare e
selezionare le voci dal menu delle
opzioni del lettore DVD o del
DVD/VHS COMBO.
Per visualizzare le opzioni di un
televisore Sony, premere TV
(wj), quindi OPTIONS TOOLS.
K MENU Premere per visualizzare i menu
del ricevitore, videoregistratore,
lettore DVD, sintonizzatore
satellitare, registratore Blu-ray
Disc, PSX, del DVD/VHS
COMBO o del DVD/HDD
COMBO sullo schermo del
televisore. Quindi, utilizzare V/v/
B/b e per eseguire le
operazioni di menu.
Per visualizzare i menu di un
televisore Sony, premere TV
(wj), quindi MENU.
L ./>
b)
Premere per saltare brani su
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD, lettore
DVD, piastra MD, piastra DAT,
piastra a cassette, registratore
Blu-ray Disc, PSX, del DVD/
VHS COMBO, o del DVD/HDD
COMBO.
m/M
b)
Premere per
– ricercare i brani tramite la
funzione di ricerca in avanti/
all’indietro del lettore CD,
lettore VCD, lettore DVD,
lettore LD, della piastra MD,
del registratore Blu-ray Disc,
della PSX, del DVD/VHS
COMBO, o del DVD/HDD
COMBO.
– utilizzare la funzione di
avanzamento rapido/
riavvolgimento del
videoregistratore, piastra DAT
o piastra a cassette.
H
a)b)
Premere per avviare la
riproduzione del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD, lettore
DVD, della piastra MD, piastra
DAT, piastra a cassette, del
registratore Blu-ray Disc, della
PSX, del DVD/VHS COMBO, o
del DVD/HDD COMBO.
13
IT
Operazioni preliminari
Nome Funzione
X
b)
Premere per effettuare una
pausa durante la riproduzione o
la registrazione del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD, lettore
DVD, della piastra MD, piastra
DAT, piastra a cassette, del
registratore Blu-ray Disc, della
PSX, del DVD/VHS COMBO,
o del DVD/HDD COMBO.
Consente inoltre di avviare la
registrazione con gli apparecchi
impostati sul modo di attesa
della registrazione.
x
b)
Premere per arrestare la
riproduzione del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD, lettore
DVD, della piastra MD, piastra
DAT, piastra a cassette, del
registratore Blu-ray Disc, della
PSX, del DVD/VHS COMBO,
o del DVD/HDD COMBO.
TUNING +/– Premere per ricercare una
stazione.
M TV CH +
a)
/– Premere TV (wj), quindi TV
CH +/– per selezionare i canali
televisivi preselezionati.
PRESET
+
a)
/–
Premere per
– selezionare le stazioni
preselezionate.
– selezionare i canali
preselezionati del
videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
registratore Blu-ray Disc,
lettore DVD, del DVD/VHS
COMBO, o del DVD/HDD
COMBO.
Nome Funzione
N F1, F2 Premere TV (wj), quindi F1 o
F2 per selezionare un
componente.
DVD/HDD COMBO
F1: HDD
F2: DVD
DVD/VHS COMBO
F1: DVD
F2: VHS
TV INPUT Premere TV (wj), quindi TV
INPUT per selezionare il
segnale di ingresso (ingresso
TV o video).
WIDE Premere TV (wj), quindi
WIDE per selezionare il modo
immagine in formato 16:9.
O DVD TOP
MENU
Premere per visualizzare il
menu o la guida a schermo del
lettore DVD sullo schermo del
televisore. Quindi, utilizzare
V/v/B/b e per eseguire le
operazioni di menu.
DVD MENU Per visualizzare il menu del
lettore DVD sullo schermo
televisivo. Quindi, utilizzare
V/v/B/b e per eseguire le
operazioni di menu.
P MUTING Premere per disattivare l’audio
(pagina 38).
Per disattivare l’audio del
televisore, premere TV (wj),
quindi MUTING.
Q TV VOL +/– Premere TV (wj), quindi TV
VOL +/– per regolare il livello
del volume del televisore.
MASTER
VOL +/
Premere per regolare il livello
di volume di tutti i diffusori
contemporaneamente.
R DISC SKIP Premere per saltare un disco
del lettore CD, lettore VCD,
lettore DVD o della piastra
MD (solo per cambia dischi).
continua
14
IT
Nome Funzione
S REPLAY /
ADVANCE
Premere per riprodurre
nuovamente la scena
precedente o fare avanzare
rapidamente la scena corrente
durante l’uso del lettore DVD,
del registratore Blu-ray Disc,
del DVD/VHS COMBO, o del
DVD/HDD COMBO.
T RETURN/
EXIT O
Premere per
tornare al menu precedente.
uscire dal menu durante la
visualizzazione sullo
schermo del televisore del
menu o della guida a
schermo del lettore VCD,
lettore LD, lettore DVD,
registratore Blu-ray Disc,
PSX, del DVD/VHS
COMBO o sintonizzatore
satellitare.
Per tornare al menu precedente
di un televisore Sony, premere
TV (wj), quindi RETURN/
EXIT O.
U
V/v/B/b
Dopo avere premuto
RECEIVER (D), premere
MENU (K) per l’uso del
ricevitore, quindi premere V/
v/B /b per selezionare le
impostazioni.
Dopo avere premuto DVD
TOP MENU (O) o DVD
MENU (O), premere V/v/B /
b per selezionare le
impostazioni, quindi premere
per confermare la
selezione.
Inoltre, premere per
confermare la selezione del
ricevitore, videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
lettore DVD, registratore Blu-
ray Disc, PSX, DVD/VHS
COMBO o DVD/HDD
COMBO.
V GUIDE Premere per visualizzare la
guida elettronica dei
programmi (EPG, Electronic
Program Guide) del televisore,
lettore DVD, sintonizzatore
satellitare, registratore Blu-ray
Disc, PSX o del DVD/HDD
COMBO.
<
<
,
Nome Funzione
W CLEAR Premere per cancellare un
carattere nel caso in cui venga
premuto il tasto numerico errato
del lettore DVD, registratore Blu-
ray Disc, PSX, sintonizzatore
satellitare, del DVD/VHS
COMBO o del DVD/HDD
COMBO.
-/-- Premere per selezionare il modo
di immissione del canale,
composto da una o due cifre,
videoregistratore, o
sintonizzatore satellitare.
Per selezionare il modo di
immissione dei canali del
televisore, premere TV (wj),
quindi -/--.
>10 Premere per selezionare i numeri
di brano superiori a 10 di lettore
CD, lettore VCD, lettore LD,
piastra MD, piastra a cassette,
televisore, videoregistratore o
sintonizzatore satellitare.
X SLEEP Premere per attivare la funzione
di timer di autospegnimento e
l’intervallo allo scadere del quale
si desidera che il ricevitore si
spenga automaticamente.
Y FM MODE Premere per selezionare la
ricezione FM monofonica o
stereo.
Z 2CH Premere per selezionare un
campo sonoro (pagine 52, 54, 57).
A.F.D.
MOVIE
MUSIC
wj TV Premere affinché il tasto si
illumini. Consente di modificare
la funzione del tasto del
telecomando in modo da attivare i
tasti con il contrassegno
arancione.
Consente inoltre di attivare i tasti
DISPLAY (I), OPTIONS
TOOLS (J), MENU (K),
RETURN/EXIT O (T),
(U), e V/v/B/b (U) per
effettuare le operazioni di menu
solo per i televisori Sony.
wk RM SET UP Premere per impostare il
telecomando.
15
IT
Operazioni preliminari
a)
I tasti numero 5, TV CH +, PRESET + e H
dispongono di punti tattili. Utilizzare come
riferimento durante l’uso del ricevitore.
b)
Questo tasto è inoltre disponibile durante l’uso
dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT. Per
ulteriori informazioni sul funzionamento del tasto,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Note
A seconda del modello in uso, è possibile che
alcune funzioni descritte nella presente sezione
non funzionino.
• Le descrizioni di cui sopra devono essere utilizzate
soltanto a scopo esemplificativo. Pertanto, in base
al componente, le operazioni illustrate potrebbero
non essere eseguibili o dare un risultato diverso da
quanto descritto.
Non è possibile utilizzare il ricevitore tramite il
tasto AUX sul telecomando.
16
IT
1: Installazione dei diffusori
Con il presente ricevitore, è possibile
utilizzare un sistema a 6.1 canali (6 diffusori e
1 subwoofer).
Per ottenere un audio surround multicanale
simile a quello cinematografico sono necessari
cinque diffusori (due diffusori anteriori, un
diffusore centrale e due diffusori surround) e
un subwoofer (5.1 canali).
È possibile riprodurre in modo estremamente
fedele l’audio registrato del software dei DVD
nel formato Surround EX collegando un
diffusore posteriore surround aggiuntivo (6.1
canali) (vedere “Uso del modo di decodifica
posteriore surround” a pagina 46).
Esempio di configurazione di
un sistema diffusori a 6.1 canali
ADiffusore anteriore (Sinistro)
BDiffusore anteriore (Destro)
CDiffusore centrale
DDiffusore surround (Sinistro)
EDiffusore surround (Destro)
FDiffusore posteriore surround
GSubwoofer
Suggerimento
Poiché non emette segnali altamente direzionali, il
subwoofer può essere posizionato ovunque lo si
desideri.
Prima di installare i diffusori e il subwoofer,
assicurarsi di applicare i piedini antiscivolo in
dotazione onde evitare vibrazioni o
movimenti, come mostrato nell’illustrazione
riportata di seguito.
Per una maggiore flessibilità durante il
posizionamento dei diffusori, utilizzare
l’apposito supporto opzionale WS-FV11
(disponibile solo in alcuni paesi). Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso
in dotazione con il supporto del diffusore.
Installazione dei diffusori su
una superficie piana
Installazione dei diffusori su un
apposito supporto
17
IT
Operazioni preliminari
È possibile installare i diffusori surround e
posteriore surround alla parete.
1 Preparare viti (non in
dotazione) di dimensioni adatte
per il gancio situato nella parte
posteriore di ogni diffusore,
come mostrato nelle
illustrazioni riportate di
seguito.
2 Serrare le viti alla parete. Le viti
devono sporgere di 5 – 7 mm.
3 Agganciare i diffusori alle viti.
Note
Utilizzare viti appropriate al materiale e alla
resistenza della parete. Poiché le pareti in
cartongesso sono particolarmente fragili, applicare
le viti in modo saldo a una trave, quindi fissarle alla
parete. Installare i diffusori su una parete verticale
e piana dotata di un rinforzo.
• Per ulteriori informazioni sul materiale della parete
e sulle viti da utilizzare, rivolgersi a un negozio di
ferramenta o a un installatore.
Sony non può essere ritenuta responsabile per
eventuali incidenti o danni causati da installazione
errata, resistenza insufficiente della parete o
installazione errata delle viti, calamità naturali e
così via.
Installazione dei diffusori alla
parete
Oltre 4 mm
Oltre 25 mm
Gancio nella parte posteriore del diffusore
4,6 mm
10 mm
5 a 7 mm
4,6 mm
10 mm
Gancio nella parte posteriore del diffusore
18
IT
2: Collegamento dei diffusori
ADiffusore anteriore A (Sinistro)
BDiffusore anteriore A (Destro)
CDiffusore centrale
DDiffusore surround (Sinistro)
EDiffusore surround (Destro)
FDiffusore posteriore surround
GSubwoofer
a)
Se si dispone di un sistema diffusori anteriore
aggiuntivo, collegare i diffusori al terminale
SPEAKERS FRONT B. È possibile selezionare i
diffusori anteriori da utilizzare mediante il tasto
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B). Per ulteriori
informazioni, vedere “6: Selezione del sistema
diffusori” (pagina 31).
b)
Utilizzare i cavi lunghi dei diffusori per collegare
i diffusori surround e posteriori surround e i cavi
corti per collegare i diffusori anteriori e centrale.
TV
IN
HDMI
DVD IN VIDEO 2/BD IN OUT
SAT
AUDIO IN
VIDEO IN
DVD
AUDIO IN
VIDEO IN
VIDEO 1
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO OUT
SAT IN
AUDIO IN
VIDEO IN
L
R
L
R
L
R
MONITOR
COMPONENT VIDEO
DVD IN VIDEO 1 IN
Y
P
B
/C
B
P
R
/C
R
MONITOR OUT
SUB
WOOFER
FRONT B
FRONT A
L
L
R
R
L
R
SURROUND CENTER
SURROUND BACK
SPEAKERS
AUDIO OUT
GADF
AB
SPEAKERS FRONT B
a)
B
CEB
A Cavo audio monofonico (in dotazione)
B Cavo dei diffusori (in dotazione)
b)
19
IT
Operazioni preliminari
Per collegare i diffusori in modo
corretto
Controllare il tipo di diffusore facendo
riferimento all’etichetta* situata sul pannello
posteriore dei diffusori.
* Il diffusore centrale e il subwoofer non presentano
alcun carattere sull’etichetta del diffusore. Per
ulteriori informazioni sul tipo di diffusore, vedere
pagina 3.
Suggerimento
Utilizzare i diffusori in dotazione per ottimizzare le
prestazioni del sistema.
Lettera sull’etichetta
del diffusore
Tipo di diffusore
L Anteriore sinistro
R Anteriore destro
SL Surround sinistro
SR Surround destro
SB Surround posteriore
20
IT
3a: Collegamento dei componenti audio
\
Nella seguente figura sono illustrate le
modalità di collegamento di un lettore Super
Audio CD, lettore CD o registratore CD.
Una volta collegato il componente audio,
passare alla sezione “3b: Collegamento dei
componenti video” (pagina 21) o
“4: Collegamento delle antenne” (pagina 29).
Collegamento di un lettore CD/
Super Audio CD o di un
registratore CD
DIGITAL
DMPORT
OPTICAL
SAT
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
VIDEO 2/
BD IN
AM
TV
IN
HDMI
DVD IN VIDEO 2/BD IN OUT
SAT
AUDIO IN
VIDEO IN
DVD
AUDIO IN
VIDEO IN
VIDEO 1
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO OUT
SAT IN
AUDIO IN
AUDIO OUT
VIDEO IN
L
R
L
R
L
R
SUB
WOOFER
MONITOR
COMPONENT VIDEO
DVD IN VIDEO 1 IN
Y
P
B
/C
B
P
R
/C
R
MONITOR OUT
SPEAKERS
FRONT B
FRONT A
L
L
R
R
SURROUND
L
R
CENTER
SURROUND BACK
SA-CD/CD/CD-R
L
R
OUT IN
Lettore Super
Audio CD/
Lettore CD/
Registratore CD
A Cavo audio (non in dotazione)
A
1/180